L’avvento dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto ha rappresentato una rivoluzione in moltissimi campi.
Nell’ambito dell’industria, in quello dell’agricoltura, dell’energia, nel settore dell’ingegneria e dell’architettura, la possibilità di svolgere una serie di attività in modo rapido, tecnologico e sicuro è considerata una svolta ed effettivamente è proprio di questo che si tratta: un cambiamento radicale che interessa le performance in termini di qualità e rapidità, la sicurezza e anche i costi.
Diversi sono i servizi realizzabili con l’ausilio del drone e offerti da EGM96, azienda di Milano attiva in tutto il territorio nazionale: fotogrammetria e modellazione 3D; video riprese; termografia radiometrica; agricoltura di precisione; ispezioni e rilievi.
Per ognuno di essi disponiamo di droni dalla tecnologia avanzata, completi non solo di telecamere HD e Ultra HD (perfette per realizzare foto e video con una risoluzione massimale), ma anche di termocamere radiometriche che, grazie ai sensori multispettrali, sono in grado di registrare le naturali radiazioni emesse o riflesse dagli elementi di interesse (altrimenti invisibili all’occhio umano).
I nostri sistemi garantiscono zoom ottici fino a 30x, per risultati puntuali e affidabili.
Naturalmente, tutti i nostri modelli di SAPR sono anche dotati dei più moderni GPS per una localizzazione ed una georeferenziazione precisa delle aree, degli elementi e in generale delle entità d’interesse

Il rispetto e la tutela per l’ambiente ai giorni nostri sono divenuti temi di fondamentale importanza e molte sono le realtà che si impegnano in questo senso. L’industria in particolare, così come la maggior parte delle aziende, riserva infatti più attenzione ai processi produttivi, a limitare gli sprechi, al riciclo dei materiali ecc., cercando di contribuire nel miglior modo possibile alla salvaguardia dell’ecosistema.
L’avvento del drone per riprese aeree fotografiche o per video professionali, il drone quadricottero per riprese termografiche, per rilievi topografici e per svolgere diversi altri tipi di attività, s’inserisce perfettamente nell’attuale ottica ecosostenibile.

L’industria si presenta come un macro-settore all’interno del quale vengono svolte innumerevoli attività diverse, suddivise a loro volta in altrettante funzioni. Alcuni esempi sono l’ambito chimico, quello minerario, navale, quello relativo all’ambiente o alla sicurezza.
La necessità di mantenere un elevato livello di sorveglianza e controllo, in relazione ai vari processi o agli impianti e macchinari utilizzati, rappresenta un fattore essenziale affinché tutto proceda al meglio.
Ecco, allora, che i rilievi aerofotogrammetrici, le ispezioni aeree con drone e le riprese termografiche realizzate grazie da questi mezzi a pilotaggio remoto portano ad un cambiamento radicale rispetto ai metodi classici.
I risultati sono più che visibili, soprattutto per quanto riguarda l’ottimizzazione della gestione produttiva, dei costi complessivi per le attività di manutenzione e delle tempistiche impiegate. Tra l’altro, grazie in particolare al drone per riprese termografiche, è possibile individuare in anticipo eventuali dispersioni termiche, perdite d’acqua, infiltrazioni o episodi analoghi, attivandosi prima che si verifichi il vero problema.

I dispositivi aeromobili a pilotaggio remoto (SAPR), comunemente detti “droni”, sono una risorsa vantaggiosa anche per le perizie assicurative, legali, patrimoniali, catastali. L’obiettivo è la stima dei danni reali in caso di eventi avversi, incidenti, furti, o la valutazione di beni e immobili per separazioni o compravendite. Le riprese con drone sono una delle metodologie utilizzate.

Nell’ambito dell’agronomia, i droni per agricoltura di precisione sono intervenuti a supporto di molte attività che richiedono un importante sforzo fisico e tempistiche tutt’altro che ridotte.
Tra queste sicuramente spicca il monitoraggio colturale che porta a valutare, sia dal punto di vista economico che ambientale, i processi e le iniziative adottate per determinati scopi, solitamente riconducibili all’ottimizzazione delle diverse colture. L’intervento del drone per riprese aeree termografiche e video è stato una rivoluzione in quanto ha consentito di acquisire informazioni fondamentali abbattendo non solo i costi delle attrezzature solitamente utilizzate per queste attività, ma anche i tempi necessari per il loro svolgimento, ottenendo mappe precise circa lo stato vegetativo dell’area d’interesse.
La lotta alla piralide del mais e ad altri batteri responsabili del danneggiamento dei raccolti è un’attività piuttosto importante e delicata; anche sotto questo aspetto, l’avvento dei droni per l’agricoltura di precisione è stato determinante, in quanto ha permesso di intervenire in modo rapido, mirato e risolutivo.

Rispetto al macro settore dell’ingegneria e dell’architettura è possibile distinguere tra applicazioni molto diverse. Qui consideriamo tipicamente costruzioni e perizie (es. assicurative, catastali, patrimoniali, legali) ma anche geologia e geomatica, archeologia, beni culturali e topografia.
In questo senso, i rilievi aerofotogrammatici (catastali, topografici ecc.) con drone hanno consentito di abbattere drasticamente i rischi per la realizzazione di tali operazioni, finora svolte dall’uomo. Quando si devono effettuare dei sopralluoghi in aree pericolose come edifici pericolanti, a rischio di esplosione, piuttosto che zone soggette a frane, la possibilità di intervenire da una distanza di sicurezza senza influire sulla bontà dei risultati ottenuti risulta determinante e questo è possibile grazie all’utilizzo dei SAPR.
Anche per verificare la presenza di un’infiltrazione o di una perdita d’acqua, così come il livello di deterioramento o di isolamento di un edificio, questi dispositivi permettono di attivarsi prontamente. Il drone per riprese termografiche è infatti dotato di speciali termocamere in grado di rilevare le radiazioni a infrarossi emesse dagli oggetti che, in caso di anomalie, ne rappresentano il primo segnale.

L’energia è alla base di tutto il sistema produttivo. Quella ottenuta da combustibile fossile determina esternalità negative come l’inquinamento. Inoltre si tratta di una fonte di energia esauribile che può rigenerarsi solo in milioni di anni, quindi in tempi non compatibili con la scala temporale umana.
In questo panorama, il settore delle energie rinnovabili assume grande importanza perché si propone come una valida alternativa all’uso di combustibili fossili. Infatti, le energie rinnovabili non determinano esternalità negative come l’inquinamento e le fonti si ricostituiscono in tempi compatibili con l’arco di vita degli esseri umani.

Nel campo dell’energia, i SAPR sono intervenuti efficacemente per perfezionare attività come quelle dei rilievi aerofotogrammetrici. Grazie al drone è infatti possibile operare con una precisione centimetrica, in modo rapido e a costi ridotti, ad esempio in relazione alla realizzazione di infrastrutture energetiche.
Per quanto riguarda gli impianti energetici, le ispezioni aeree con drone hanno stravolto il metodo di intervento classico: piattaforme petrolifere, impianti per il trattamento del gas e moltissimi altri contesti sono protagonisti di frequenti manutenzioni e controlli, in quanto risulta fondamentale che tutto sia caratterizzato dalla massima sicurezza. L’avvento dei SAPR, in tal senso, consente di effettuare monitoraggi rapidi, anche in prossimità di strutture e aree difficilmente accessibili per l’uomo.
Altrettanto importante è il contributo di questi sistemi nel monitoraggio delle installazioni quali pannelli e impianti fotovoltaici, per cui un drone per riprese termografiche è in grado di individuare in maniera estremamente rapida eventuali dispersioni termiche sintomo di un’anomalia.